
Roberto Cajafa
Cari amici e gentile pubblico, siamo lieti di presentarvi LA CANTATRICE CALVA, capolavoro di Ionesco e manifesto del Teatro dell’Assurdo - definito dall’autore "anti commedia". Personaggi affettati cercano rassicurazione e rifugio in relazioni esteriori e protocolli formali, ma i sentimenti e le pulsioni vitali dissolvono le rigidità con esplosioni inaspettate. Potremmo ridere per empatia, o sorridere, come quando la comicità incontra la poesia. Ci saranno 4 spettacoli: Venerdì 29 alle 21.00 - Sabato 30 alle 19,45 e alle h. 21.30 - Domenica 31 alle 16.00. Prenotazione obbligatoria rispondendo a questa email. Info nella locandina allegata.
Dal 2 al 6 settembre a Milano si respirerà ancora aria di vacanza. Nei nostri campus si coltiva il piacere del teatro attraverso la relazione, la creatività e la leggerezza del gioco nell’emozionante avventura della messa in scena. I bambini delle elementari e i TeenAgers avranno programmi e insegnanti diversi, ma alla fine confluiranno tutti nello stesso spettacolo. Gli incontri si terranno nella Palazzina Liberty del Cral del Comune di Milano di via Bezzecca 24. Faremo teatro anche all’aperto, in Largo Marinai d’Italia, dove nella pausa i giovani allievi attori potranno srotolare i loro plaid sotto gli alberi, rilassarsi ascoltando la musica e condividere un picnic con i nuovi amici - il pranzo sarà al sacco. ll campus terminerà con una rappresentazione aperta a genitori, parenti e amici.... (segue)...
Può una donna di quarant’anni, affermata e realizzata, perdersi in un’avventura con un ragazzo di vent’anni più giovane?
Laboratorio con progetti di messa in scena del bellissimo testo scritto dalla Yasmine Reza, da cui Polanski ha tratto il film Carnage. Debutta in Gennaio.
Laboratorio articolato w.e. con progetto di messa in scena su la CANTATRICE CALVA di Ionesco. Debutterà in marzo.
Una serata all’insegna del buon umore; ritmi incalzanti tra Avanspettacolo, Rivista e Cabaret per una performance sulla comicità italiana: dai De Rege a Walter Chiari, da Parenti a Durano, da Pogliotti a Dario Fo, Gran Varietà esce dagli archivi e viaggia nel clima degli anni ’40, nelle atmosfere degli anni ‘50 e nello stile degli anni ‘60. Scorrono gli sketch e la memoria incontra usi e costumi del nostro paese. Si ride, si sorride, si fanno paragoni col presente, si ritrova un senso. INFO NELLA LOCANDINA ALLEGATA.
Cari allievi, siamo alla fine di agosto e mi auguro che stiate passando - o che abbiate passato - un buon periodo di vacanza. Vi comunico che a settembre riprenderà il laboratorio: mercoledì 5 settembre, alle 18.30 ci sarà il primo incontro in Associazione. Quest’anno "la leggerezza” sarà il tema dominante, non solo per i Giovani, ma per tutti i progetti; ho quindi pensato di portare avanti il Laboratorio di Teatro Comico seguendo un programma all’insegna del buon umore. In allegato il nuovo orientamento; vi aspetto mercoledì, datemi conferma scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.